top of page

Gran Duo Concertante

16 Dicembre 2017

Maurizio  Morganti

Clarinetto

si diploma presso l'Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Mario Del Zoppo. Insegnante, concertista di musica classica, moderna e contemporanea, tecnico della nuova didattica strumentale. La sua nativa passione per la musica lo ha spinto per anni alla ricerca di una visione equilibrata di una grande produzione che si conservi negli spazi del consumismo culturale. Nel corso della sua attività professionale ha tenuto circa mille concerti. Effettua ininterrottamente tournée internazionali e suona regolarmente in tutte le città d'Italia.
I suoi concerti sono stati registrati e trasmessi da: RAI 3, TV Croata, TV Groenlandese, Tele Granducato, Telemaremma, Radio Danese(Groenlandia), Radio Australiana (Melbourne), KUHF88.7FM (Huston Public Radio) Rete 2 (Radio della Svizzera Italiana), Radio Zagabria.
Le sue produzioni discografiche: Le Sonate di Brahms, Bernstein, Poulenc, FONE. Le Ombre della Sera (itinerario musicale di un artista) EMA Records. Gershwin Serenade, IKTIUS. Tra Bianco e Nero, EMA Records. I Clarinetti di Mozart, QiC. Rags, Swing & Songs, QiC. Durante la sua attività ha avuto modo di collaborare con musicisti e compositori di chiara fama tra cui Wiberny, Nelson, Curtis, Porena, Berio; con quest'ultimo ha studiato la Sua Sequenza IXa, per clarinetto solo, eseguendola più volte in sua vece e alla sua presenza. In seguito agli studi compiuti con l'Artista Pittore Ugo Strina e il Dottore in Scienze e Astrologia Giovanni Pelosini, ha elaborato il manifesto del “Neovorticismo” scrivendo composizioni quali: Kundalini, Elikon, Ulisse e le Sirene, Frammenti, Ninna Nanna Copenaghen e Preghiera.
Ha tenuto corsi di perfezionamento, seminari e stage in Accademie Università e Scuole Musicali quali: Jacopo Napoli, Studio Lirico Cortona in collaborazione con l'Università ”Of South Carolina”, Università de L'Aquila, Conservatorio di Copenaghen, Scuola di Stato di Alma-Ata, Casa della cultura di Nuuk, Università di Huston, Laboratorio Artistico Musicale di Bibbona.  Spesso è chiamato a far parte di giurie in importanti concorsi nazionali.
Attualmente è impegnato, oltre alla consueta attività concertistica, nella registrazione di autori quali: Bucchi, Porena, Ferrini, Castiglioni, Morganti, Berio; di quest’ultimo è prevista anche una riedizione della Sequenza IXa con le modifiche da lui apportate previa autorizzazione firmata dell’autore stesso. Progetto SIAE – Classici di Oggi: EMA Vinci records.
Già docente di clarinetto al Centro di formazione e Diffusione della musica di Castagneto Carducci, oggi è direttore del Laboratorio Artistico Musicale del Comune di Bibbona.
Dal 1997 fa parte del Quartetto Italiano di Clarinetti con il quale dal settembre 2002 è uno dei clarinettisti immagine della SELMER, famosa casa francese costruttrice di clarinetti.

Alessandro Gagliardi 

Pianoforte

formatosi alla scuola di Itala Balestri Del Corona, si é diplomato all’Istituto Musicale "L. Boccherini" di Lucca con il massimo dei voti, la lode e la menzione ad honorem. In seguito si é perfezionato con Lya De Barberiis (Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma), Gabriella Barsotti, Rudolf Am Bach, Pier Narciso Masi, Hector Moreno e Norberto Capelli. Ha inoltre effettuato studi di composizione sotto la guida di G. Giani Luporini.
Sempre premiato in rassegne pianistiche nazionali ed internazionali é risultato vincitore dei seguenti concorsi: Rassegna “F. Liszt” di Lucca, Concorso "F.I.D.A.P.A." di Pisa, Concorso "Città di Savona", Concorso "C. Soliva" di Casale Monferrato (AL), Concorso "A. Longo" di Torre Orsaia (SA), Concorso "D. Milella" di Taranto, Concorso “Città di Stresa".
E' regolarmente invitato in commissioni giudicatrici di concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Cesenatico, Pietra Ligure, Camaiore, Corato, Cercola, Tagliolo M.to, Grosseto, Monopoli, S. Giovanni V.no, Pisa, Castiglion Fiorentino, Sestri Levante, Lamporecchio,  Fusignano, ecc) ed ha tenuto Master Classes e Seminari di Pianoforte, Pianoforte a quattro mani e Musica da camera per Amministrazioni comunali, Associazioni e Scuole di musica a Massa Marittima (GR), Piombino (LI), San Vincenzo (LI), Grosseto, Reggio Calabria.
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all' estero in qualità di solista, in Duo pianistico e in formazioni cameristiche con i seguenti strumenti: Violino, Viola, Violoncello, Clarinetto, Flauto.
E’ direttore artistico della rassegna per scuole elementari e medie “Città di San Vincenzo”, del concorso nazionale di esecuzione strumentale “Riviera Etrusca” di Piombino e dei Master Classes estivi in svolgimento da dieci anni nella stessa città. 
Importante anche la sua attività di operatore culturale nel territorio della provincia di Livorno.
E' titolare di una cattedra di Pianoforte Principale e Prassi esecutiva e repertorio presso il Conservatorio di Musica "F  Morlacchi" di Perugia. 

bottom of page